Speyeria zerene Swainson, 1827

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Nymphalidae Rafinesque, 1815
Genere: Speyeria Scudder, 1872
English: Myrtle's silverspot
Descrizione
La sua apertura alare è di circa 2,2 pollici (56 mm). Le superfici superiori delle ali sono marrone dorato con numerose macchie e linee nere. Le parti inferiori sono marrone, arancione e marrone con linee nere e macchie argento e nere. Le larve sono di colore scuro con molte spine acuminate sul dorso. Il Silverspot di Mirto è più grande e più chiaro del silverspot di Behrens (Speyeria zerene ssp. behrensii), che è ora limitato alla vicinanza di Point Arena nella Contea di Mendocino.
Diffusione
È endemico in California , dove è noto solo da quattro località a nord della Baia di San Francisco, di cui due a Point Reyes National Seashore.
Bibliografia
–Launer, A.E., D.D. Murphy, J.M. Hoekstra and H.R. Sparrow. 1992. The endangered Myrtle’s silverspot butterfly: present status and initial conservation planning. Journal of Research on the Lepidoptera. 31:132-146.
–Thelander, C. ed. 1994. Life on the Edge: A Guide to California's Endangered Natural Resources. BioSystem Books. Santa Cruz, CA. p 436-437.
–U.S. Fish & Wildlife Service. 1988. Recovery Plan for Seven Coastal Plants and the Myrtle's Silverspot Butterfly. Portland, Oregon.
–U.S. Fish & Wildlife Service. 1992. Endangered and Threatened Wildlife and Plants; Six plants and Myrtle's Silverspot Butterfly from Coastal Dunes in Northern and Central California Determined to be Endangered. Portland, Oregon.
![]() |
Data: 30/04/2012
Emissione: Farfalle in pericolo di estinzione Stato: Mozambique Nota: Emesso in un un foglietto di 8 v. diversi |
---|